Dai vita alla tua vacanza!

Città e villaggi dell'Occitania

Guida turismo, vacanze e weekend in Occitania

Dove vuoi andare?

Città e villaggi dell'Occitania

Ariège

L'Ariège, grande centro della preistoria, vanta uno splendido patrimonio di pitture parietali, come testimoniano le celebri grotte di Niaux e del Mas d'Azil. A questi tesori si aggiungono meravigliose ricchezze naturali, nonché un'importante eredità pastorale e culturale, che il visitatore potrà scoprire seguendo paesaggi in cui si alternano valli e montagne pirenaiche, laghi e corsi d'acqua, pianure e foreste. Quello del dipartimento dell'Ariège è un territorio punteggiato di castelli medievali, villaggi tipici e musei dedicati alla storia, all'arte e alle tradizioni del luogo. Con oltre 5000 chilometri di sentieri ben segnalati, più di 300 chilometri di fiumi e dieci stazioni per gli sport invernali, l'Ariège è anche una meta da sogno per chi pratica attività all'aperto, fra cui trekking, equitazione, mountain bike, sci, pesca e sport d'acqua viva. Con un programma così, lo svago è assicurato!

Aude

Nel cuore della Linguadoca, tra Cabardès e la costa mediterranea, si trova l’Aude, una terra tutta da scoprire e ricca di tesori, fra cui brillano, come gioielli, la famosa città fortificata di Carcassonne, la città d'Arte e di Storia di Narbona, i castelli dei paesi catari, come Peyrepertuse e Quéribus, le abbazie di Fontfroide e Lagrasse e, ancora, le sculture romaniche del maestro di Cabestany, che ornano alcuni edifici religiosi... L'Aude offre anche la possibilità di fare escursioni sulla cantena montuosa della Montagne Noire o nel Parco Naturale Regionale della Narbonnaise en Méditerranée per ammirare paesaggi selvaggi e incontaminati, prima di dedicarsi alle attività in acqua o di rilassarsi su una delle tante spiagge sabbiose delle stazioni balneari del dipartimento...

Aveyron

Antica provincia del Rouergue, nel cuore della regione Midi-Pirenei, l’Aveyron presenta numerose attrattive: un parco naturale che copre quasi un terzo del dipartimento; gole selvagge e laghi che ben si prestano alla pesca e agli sport acquatici; siti naturali fuori del comune, come le formazioni rocciose o blockfield di Montpellier-le-Vieux e il Trou de Bozouls; bei borghi dall’atmosfera autentica, per la gioia di tutti gli appassionati di edifici antichi in pietra; innumerevoli percorsi e sentieri per escursioni a piedi, in mountain bike e a cavallo; famose specialità gastronomiche che sapranno deliziare il palato dei buongustai... Una gamma di proposte decisamente ricca e gustosa!

Gard

Situato fra il Massiccio centrale, il Mediterraneo, la valle del Rodano e la Linguadoca, il dipartimento del Gard gode di una posizione privilegiata. Al vantaggio geografico si aggiunge un'ampia gamma di attrattive: villaggi provenzali e città dal ricco patrimonio storico e culturale, come Nîmes, Uzès, Aigues-Mortes e Beaucaire; il famoso ponte del Gard, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO; i paesaggi incontaminati della Camargue del Gard e il Parco Nazionale delle Cevenne.

Gers

Immerso nel cuore della dolce Guascogna, patria di D'Artagnan, terra del buon vivere e del mangiare bene, il dipartimento del Gers offre molte gustose specialità, come l'Armagnac, il foie gras e il confit di anatra o di oca, il pollo di campagna, il pastis gascon – dessert di pasta sfoglia con mele e Armagnac – o ancora l'aglio bianco di Lomagne. A questi tesori culinari si aggiunge un importante patrimonio architettonico e culturale, in cui spiccano bastie, castelnau (villaggi generalmente costruiti nelle vicinanze di un castello), monumenti tutelati dallo Stato e musei. I villaggi di Fourcès e Larressingle, iscritti nell'elenco dei borghi più belli di tutta la Francia, le bastie di Cologne e di Saint-Clar, la cattedrale di Auch e la collegiata di La Romieu (tappe lungo i cammini di Santiago di Compostella), il museo dedicato all'arte campanaria a L'Isle-Jourdain e la città fortificata di Lectoure: ecco i luoghi da visitare ed esplorare durante il tuo viaggio in Guascogna!

Alta Garonna

Attraversato dal fiume Garonna, il dipartimento dell'Alta Garonna presenta paesaggi diversi che vanno dalle pianure del Lauragais ai grandi rilievi dei Pirenei, passando per le dolci colline del Comminges. Una varietà davvero apprezzabile! Ma il dipartimento custodisce anche un notevole patrimonio storico e architettonico. Celebre per l'atmosfera animata che la contraddistingue, la città rosa di Tolosa conquista gli amanti delle feste e delle uscite, ma anche gli appassionati di architettura rinascimentale per il suo impressionante numero di palazzi. L'Alta Garonna è anche terra di edifici religiosi di valore: la basilica di Tolosa, la cattedrale di Saint-Bertrand-de-Comminges, la basilica di Saint-Just de Valcabrère. Un programma davvero fitto!

Alti Pirenei

Formato da un'ampia gamma di paesaggi, in cui le valli ben conservate si alternano alle vette dei Pirenei, con colline di vigneti e pianure coltivate, il dipartimento degli Alti Pirenei dispone di aree naturali di notevole bellezza, alcune delle quali, come il sito del Ponte di Spagna e i circhi di Troumouse e di Gavarnie, sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il dipartimento degli Alti Pirenei, inoltre, offre numerose stazioni termali e sciistiche dove dedicarsi al benessere, al fitness e alla pratica di attività ricreative all'aria aperta.

Hérault

Situato nel cuore della Linguadoca, sul bordo del Mediterraneo, l'Hérault rappresenta una destinazione privilegiata per gli amanti del dolce far niente grazie alle sue stazioni balneari turistiche e al litorale costellato di spiagge lunghe e sabbiose, ideali per il relax. L'Hérault offre anche la possibilità di fare una moltitudine di visite culturali e naturali. Le città dal ricco patrimonio come Montpellier, Pézenas e Lodève, l'entroterra della Linguadoca, i suoi bei villaggi e i paesaggi ben preservati che sono la felicità degli amanti della natura e delle escursioni, o ancora la valle dell'Hérault e le sue due famose grotte ornate di splendide concrezioni calcaree figurano tra i tanti motivi per andare alla scoperta di questo territorio.

Lot

Nel cuore del sud-ovest, il Lot fa incontestabilmente rima con pace e tranquillità. I villaggi abbarbicati sulla roccia del Quercy, veri e propri piccoli gioielli, il fascino della pietra a secco combinato alla dolcezza delle distese erbose delle Causses su cui pascolano pacificamente capre e pecore, le località d'arte e di storia e i siti preistorici, o ancora la generosa gastronomia del territorio: sono numerose le attrattive che conquisteranno gli amanti dell'autenticità!

Lozère

Il dipartimento della Lozère, conosciuto un tempo come Gévaudan, antica provincia francese, è un paradiso per chi ama la natura e la tranquillità. Situato nel cuore del Massiccio centrale, vanta paesaggi di eccezionale bellezza, diversi fra loro e ben conservati, che faranno la felicità degli appassionati di escursionismo. Punteggiati di borghi e paesini pittoreschi, l’Aubrac, la Margeride, le gole dei fiumi Tarn e Jonte, i Causses e le Cevenne spiccano fra i numerosi grandi spazi selvaggi e autentici da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike, seguendo gli innumerevoli percorsi e sentieri offerti dal dipartimento.

Pirenei Orientali

Il dipartimento dei Pirenei Orientali, a nord della Catalogna, gode di un’eccezionale esposizione al sole nel corso di tutto l’anno e offre agli amanti del patrimonio naturale e architettonico un’infinita varietà di posti da vedere: il litorale mediterraneo, costellato di lunghe spiagge di sabbia fine, vero e proprio invito al dolce far niente; la costa Vermiglia, il cui fascino pittoresco ha ispirato numerosi artisti; l'altopiano della Cerdagna, con paesaggi inondati di luce; i rilievi dei Pirenei, tra i quali spicca l'altrettanto famosa vetta del Canigou; e ancora città fortificate e splendidi borghi, i cui tesori architettonici susciteranno l’ammirazione di chi ama le antiche costruzioni in pietra... Insomma, un’ampia gamma di panorami che permetterà di godere in tanti modi diversi dei piaceri del mare e della montagna!

Tarn

Con un'ampia varietà di paesaggi, che vanno dalle foreste della Montagna Nera agli scogli granitici del Sidobre, passando per i vigneti di Gaillac, il Tarn è ricco anche di luoghi di grande valore artistico e architettonico. Queste meraviglie si scoprono a partire dalla visita di luoghi imperdibili come Albi la rossa e la sua celebre cattedrale fortezza o ancora le sue tipiche cascine.

Tarn-et-Garonne

Attraversato da tre grandi corsi d'acqua – l'Aveyron, il Tarn e la Garonna – il dipartimento di Tarn-et-Garonne, rinomato per il suo dolce stile di vita, presenta un'ampia varietà di paesaggi in cui si alternano pianure e colline costellate di campi e frutteti, gole selvagge, altipiani calcarei e poggi ricoperti di vigneti. La bella campagna, punteggiata di piccionaie, invita gli amanti delle attività all'aria aperta alla pratica del trekking a piedi, a cavallo, in bicicletta o in mountain bike. Alle meraviglie della natura si aggiunge uno splendido patrimonio architettonico composto di borghi medievali, come Bruniquel, Caylus e Saint-Antonin-Noble-Val, un'abbazia dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e Montauban, città d'arte e di storia. Il soggiorno nel Tarn-et-Garonne rappresenta anche un'occasione per degustare gli ottimi prodotti locali, come la celebre uva Chasselas e le specialità a base di anatra. Una lunga lista di belle scoperte da assaporare senza temere di esagerare!

Le tue vacanze
Un hotel
Un affitto vacanze
Un bed & breakfast
Un campeggio
Un'attività di svago
Un ristorante
Un'auto a noleggio
Un biglietto aereo
A continuare la navigazione su questo sito, si accetta l'uso di cookies per fornire offerte adatte.
Per saperne di più e configurare
Il tuo account